19/10/2014 Beatificazione di Papa Paolo VI, perché è
Importante.
Molto e i più mi chiedono come mai l'Istituto si chiama
Jacques Maritain?
Ovviamente non è un nome ovvio e scontato, del resto come
ovvi se ne trovano tanti in giro.
La diversità di questo nome è proprio la radice insita del
progetto educativo alla quale una persona ha dedicato la sua vita
professionale.
![]() |
Beato Paolo VI |
Un progetto educativo ponderato, pensato e soprattutto
voluto.
L’Ovvietà non è di casa quando un Individuo sceglie per
Cultura e per Credo un nome, una filosofia, una scelta professionale.
Proprio Oggi risponderei..grazie alla Cultura di Mio
Padre...e a quella voglia di Conoscenza e Fede...che in ogni Libero Pensatore è
in continua ricerca...da fedele di Paolo VI (per lui IL Papa), il primo grande Riformatore ed estimatore del pensiero cattolico del Maritain...questo
ha ispirato il nome dell' Istituto
Paritario Jacques Maritain.
Può parlare di ore di tutto e di tutti, ma su Paolo VI parla
e gli brillano gli occhi.
Noi siamo abituati ad altri Pontefici, quelli più giovanili,
a contatto con i fedeli in maniera più diretta.
Per Mio Padre, nonostante riconosce la grandezza dei
successivi Pontefici è legato con il cuore ma credo soprattutto con la testa e
il pensiero prorpio a Polo VI. Eh si, con la testa, con il pensiero, quella
sfera conoscitiva che ti fa veramente amare una persona non per Istinto ma per
Comprensione.
![]() |
Incontro tra Paolo VI e Jacques Maritain |
Mio padre legato e devoto a Paolo VI prima ancora che si
parlasse di beatificazione,tutti glielo riconosciamo, l’ha sempre affermato e
sostenuto, mentre noi parlavamo degli altri Papi Lui si soffermava sempre su
Papa Paolo VI.
In breve Ecco perché la scuola prende il nome di Jacques
Maritain…un legame sempre diretto con Papa paolo VI anche in questa scelta c’è!
L'Amicizia tra Papa Paolo VI e Jacques Maritain.
![]() |
Paolo VI consegna al termine del Concilio II il messaggio agli Uomini di Scienza e di Pensiero |
Paolo VI non ha mai nascosto che Jacques Maritain era un suo
ispiratore.
Rapporto di stretta e fraterna amicizia legava il Pontefice Paolo VI al filosofo cattolico Jacques Maritain.
J. Maritain avvicinò gli intellettuali cattolici alla democrazia allontanandoli da posizioni più tradizionaliste.
Alla chiusura del Concilio Vaticano II fu a Maritain, quale rappresentante degli intellettuali, che Paolo VI consegnò simbolicamente il proprio messaggio agli uomini di scienza e del pensiero.
Rapporto di stretta e fraterna amicizia legava il Pontefice Paolo VI al filosofo cattolico Jacques Maritain.
J. Maritain avvicinò gli intellettuali cattolici alla democrazia allontanandoli da posizioni più tradizionaliste.
Alla chiusura del Concilio Vaticano II fu a Maritain, quale rappresentante degli intellettuali, che Paolo VI consegnò simbolicamente il proprio messaggio agli uomini di scienza e del pensiero.
Nessun commento:
Posta un commento